I Caffè d’Autunno, quattordici anni di autori e di lettori

Giornalisti, scrittori, registi, poeti: tantissimi, come ogni anno, gli ospiti di rilievo attesi a Piedimonte Matese, in occasione della abituale rassegna culturale “I Caffè d’Autunno”, promossa dall’associazione Byblos – idee per la mente, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Si riprende domenica 2 novembre, alle 18, presso “Casa Pericle”, a Piedimonte Matese. Ospite della serata Andrea Romano, autore di “Sangue. Storia di Anna” (ed. UbaguPress). Andrea Romano ci catapulta all’ indietro di diversi decenni, negli Anni Settanta, in una Italia combattuta fra istanze di cambiamento e pulsioni sociali, quando la nostra democrazia e le nostre Istituzioni repubblicane si trovavano ad affrontare un difficile rodaggio. Il romanzo di Andrea Romano ci propone una storia toccante e intensa, in cui dal dramma, del tutto inatteso, di un femminicidio, si dipana una lunga storia familiare, ricca di legami da riscoprire, densa di sentimento, di riflessione profonda ed autentica, di emozioni mai immaginate. I primi due incontri in rassegna hanno già avuto come ospiti William Bavone, autore di “Scacco al re”, e il drappello di autori di “Racconti al Borgo” Francesco de Core, Attilio Del Giudice, Luigi Ferraiuolo, Marilena Lucente, Piero Rossano, Gianrolando Scaringi, Pietro Spirito, Eugenio Tescione. “Non più la scelta di inserire gli incontri con gli autori all’interno della fascia di punta dello shopping, il venerdì sera – spiega la presidente dell’Associazione Byblos, Giovanna Mastrati – , ma ricerca di uno spazio e di un tempo lenti, la domenica pomeriggio, per poter gustare al meglio il piacere della conoscenza, concedendo il giusto ritmo, anche organizzativo, alla lettura e al dialogo con l’ospite”. I Caffè d’autunno continueranno ancora il 2 novembre, dunque, presso Casa Pericle con Andrea Romano e il suo “Sangue. Storia di Anna” e il 23 novembre, presso il Cotton Club, con Antonella Mollicone, autrice di “La Femminanza”. Altre date ancora da stabilire nel mese di gennaio. Ma l’autunno targato Byblos non si ferma, solo ai “Caffè”: è in via di definizione un doppio itinerario di visita e conoscenza di luoghi d’arte del centro storico quasi per nulla conosciuti, come le chiese di San Giacomo, San Nicola e Santa Lucia ad montes, ancora presenti nel tessuto urbano della città antica, un tour assolutamente inedito e per questo davvero sorprendente. “Abbiamo anche in mente – conclude la presidente di Byblos – di concretizzare un progetto legato alla committenza, al quale stiamo lavorando da tempo e che vedrà coinvolti studiosi, architetti, ricercatori, per un confronto a tutto tondo su questo tema straordinario che, proprio a Piedimonte Matese, trova da sempre terreno fertile per l’immensa ricchezza artistica della città”.

Scroll to top