Open post
Enrico Caruso 2021, una veduta di piedimonte matese con una immagine del tenore al lato

Enrico Caruso 2021, si costituisce il Comitato promotore

Enrico Caruso 2021, si parte con il Comitato promotore degli eventi con i quali, fino al 2 agosto 2021, si intende celebrare il tenore più famoso al mondo, la cui famiglia ha vissuto a Piedimonte Matese fino a tre mesi prima della nascita del piccolo Enrico.

Il Comitato si costituirà giovedì prossimo, 1 ottobre, presso la sede dell’Associazione storica del Medio Volturno, in via Sorgente n. 6, dopo la brusca interruzione delle attività iniziali, dovuta al blocco della scorsa primavera causa Covid.

L’idea progetto è quella di legare sempre più la città di Piedimonte Matese alla figura di Enrico Caruso, i cui genitori, Marcellino Caruso e Anna Baldini, vissero al civico n. 10 di Via Sorgente, nella casa che oggi, sulla facciata principale, ricorda così il grande tenore: “In questa casa dimoravano i coniugi Caruso prima del loro trasferimento a Napoli dove, appena tre mesi dopo, il 25 febbrario 1873,venne alla luce il grande Enrico dall’ugola d’oro che Piedimontese sempre si sentì nel suo nobile cuore”.

Concerti, visite guidate, conferenze, mostre: tantissime le idee in cantiere per celebrare il centenario della morte riportando alla luce anche aneddoti, racconti, oggetti appartenuti al grande Enrico, nato a Napoli ma geneticamente Piedimontese.

Una grande occasione di riscoperta del patrimonio artistico della città matesina, unita più che mai nell’obiettivo di mettere su un importante cartellone di eventi senza tralasciare il dovuto spazio alla inventiva e alla creatività dei Piedimontesi: un ciccolatino Enrico Caruso, un vino Enrico Caruso, un dolce Enrico Caruso e così via, sul filo della memoria, dell’arte, della bellezza e della bontà per rendere omaggio al più grande tenore della storia.

Open post

Caffè d’Autunno 2019: il programma definitivo

I CAFFE’ D’AUTUNNO – RASSEGNA LETTERARIA
PIEDIMONTE MATESE, 21-22-23-24 NOVEMBRE 2019
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIO
PIAZZA DE BENEDICTIS

21 novembre ore 19
Davide Bisceglia
Il viaggio possibile
Diari e dialoghi sull’Iran dei nostri giorni
Dialoga con l’autore Gianfrancesco D’Andrea

22 novembre ore 10
Marilù Musto
Punta il piccione e spara
(Gnasso)
Dialogano con l’autrice gli studenti del Liceo Galileo Galilei

22 novembre ore 17
Davide Ferrari
Signor sindaco domani pioverà?
(Edizioni Astragalo)
Dialoga con l’autore Guglielmo Ferrazzano

22 novembre ore 19
Antonio Funiciello
Il metodo Machiavelli – Il leader e i suoi consiglieri. Come servire il potere e salvarsi l’anima.
(Rizzoli)
Dialogano con l’autore Costantino Leuci e Fabio Martini

23 novembre ore 10
Amedeo Ricucci
giornalista, inviato del TG1 in aree di crisi, incontra gli studenti

23 novembre ore 17
Gianluca Tirozzi
D’incanto il terrore – storie di combattenti e pazzi furiosi
(A. Car Edizioni)
Dialoga con l’autore Benny Iannitti

23 novembre ore 19
Amedeo Ricucci
Cronache dal fronte – Parole e immagini
(Castelvecchi)
Dialoga con l’autore Francesco Fossa

24 novembre ore 10
Marco Sparvoli
Una domenica diversa
(Alpes)
Dialoga con l’autore Luca Bisceglia

24 novembre ore 17
Giuseppe Montesano
Come diventare vivi – Un vademecum per lettori selvaggi
(Bompiani)
Dialoga con l’autore Gianfrancesco D’Andrea

24 novembre ore 19
Antonella Cilento
Morfisa o l’acqua che dorme
(Mondadori)
Dialoga con l’autrice Giuseppe Castrillo

E INOLTRE…

“Fuori rigo” – laboratorio di scrittura a cura di Emanuele Tirelli, scrittore, giornalista, autore teatrale. Il laboratorio si terrà dal 22 al 24 novembre, dalle 14.30 alle 16.30.

“Non solo penne”, laboratorio di disegno naturalistico a cura di Rosario Balestrieri, naturalista e ricercatore, dedicato ai ragazzi fra gli 8 e i 12 anni. Il Laboratorio si terrà sabato 23 novembre alle ore 15.

Per info e prenotazioni byblosidee@libero.it

Si ringraziano:

Penza Caffè
Centro Ottico Bellucci
Unipol Sai

Open post

Tra luci, poesie e taralli: vediamoci di nuovo al borgo

Appuntamento sabato 20 luglio, ore 21, dalla prima rampa della chiesa di San Marcellino a salire

“Metti una sera al borgo” è un evento che riprende i temi, i suoni, i colori e le sfumature di IlluminArti con l’obiettivo di tornare nella borgata storica di San Giovanni e riviverla in un’atmosfera magica.

Grazie agli sponsor, all’impegno dei soci di Byblos e agli amici che ci supportano, è stato possibile costruire in poco tempo un nuovo appuntamento, aperto a tutti, grandi e piccoli, per dare una conclusione alla kermesse di inizio estate, quest’anno salutata dalla pioggia.

Il percorso si apre sulle rampe della chiesa di San Marcellino, per proseguire sul Belvedere di Palazzo Ducale, salendo a Piazza Santa Maria Vecchia, Largo Aurora Sanseverino e salita verso San Giovanni.

Open post

IlluminArti 2019: il programma completo della serata

ILLUMINARTI 2019 – LA POESIA
Piedimonte Matese, 1 giugno 2019. Dalle 19 alle 24
Quartieri San Domenico, Sorgente, San Sebastiano, San Marcellino
Ottava edizione
Foto di copertina: Jacopo Cucciolillo

PROGRAMMA

VIA ERCOLE D’AGNESE

Ore 19 Clarinet Century Quartet in concerto, con Carmelo Cimino (clarinetto basso), Piero Pellecchia, Alfredo Apuzzo, Valerio Acquaro (clarinetti);

PIAZZA ERCOLE D’AGNESE

Dalle 19 Animazione e Spettacolo con i Dream Animation
Dalle 19 Palazzo Grillo – Il corpo della musica -, strumenti musicali antichi, italiani ed europei, in esposizione. A cura di Guido Riselli. Musica e piccola degustazione;
Dalle 20 Ralph Pollastro giocoliere-equilibrista itinerante;
ore 21 Up the mood live concert – Augusto Ausanio Trio in concerto, con Augusto Ausanio (chitarra), Salvo Martone (batteria), Ciro Scognamiglio (basso);
ore 23 Sconcerto tour, con Manfredi Arminio (voce) Livio Arminio (chitarra e seconda voce);
Punto degustazione a cura di “A marenna” ;

LARGO SAN DOMENICO

Dalle 19 “Come una volta, il Novecento in auto”, mostra auto d’epoca a cura di Club Auto e Moto Antichi Sanniti;
Stand informativi del Liceo James Joyce, Istituto Industriale, Matese Mountains Marathon, Matese Bike Team;
Chiesa San Tommaso d’Aquino: mostra di pittura di Luigi Macaro;
Sulle “Scalelle”: Imma & Mary handmade;

COMPLESSO MUSEALE SAN TOMMASO D’AQUINO

Chiostro maggiore ore 19 In viaggio con Dante, regia/voce: Lamberto Lambertini; fotografia/montaggio: Carlo Sgambato; musiche: Savio Riccardi; consulenza storico/artistica: Valentina Spata; ideazione: Paolo Peluffo/Lamberto Lambertini; produzione: Società Dante Alighieri. Dal I canto dell’Inferno al XXXIII del Paradiso… un montaggio dei luoghi e dei versi più belli che abbiamo attraversato..;
Ore 20 inaugurazione IlluminArti 2019 – La Poesia con il coro della Scuola Media Giacomo Vitale diretto dal Maestro Michele Leone;
Chiostro minore ore 21 Duo Theremin in Armonie Lunari, con Fabio Pesce (theremin), Angela Gallaccio (pianoforte); ore 22.30: Storie ed emozioni in acustico, con Andrea Rao (voce) Carmine De Martino (chitarra e piano);
All’interno delle sale espositive:
“La città sull’albero” – Andrea Natale espone
“Il mio corpo è un giardino” – Eliana Conte espone;

CORTE SUORE CANOSSIANE

Dalle 19 “L’arte che unisce” – mostra di pittura di Anna e Mirella Zulla;
Ore 21.30 Sally Cangiano in “Solo Project”;

CAPPELLA DI SAN BIAGIO

Ore 19.00-23.00 Visite guidate a cura degli studenti delle classi IC e IIC della Scuola Media Giacomo Vitale; e inoltre: HayVen Trio in concerto, con Sabrina Cenerazzo (flauto traverso), Alberto Bacchiani (fagotto), Daniele Alfisi (pianoforte); Trio AssonanzeArmoniche in concerto, con Marianna Della Paolera (pianoforte), Emanuele Procaccini (violino), Luigi Varallo (violoncello);

VIA ERCOLE D’AGNESE ALTA

Guglielmo Ferrara e Alessia Castoro artisti di strada;
Ivan Fantini in “Io la vedevo, dovevo” reading e non solo reading;

SLARGO ENRICO CARUSO

ore 21.30 Quartetto Sonorità Napoletane in concerto, con Mattia Giuliano (mandolino), Vincenzo Magliocca (chitarra e voce), Renato Nacca (flauto), Salvatore Natale (chitarra);

ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO: “La voce dei miei silenzi”, Adele Santagata espone;

RAMPE DI SAN MARCELLINO

punto degustazione a cura de “Gli amici del Catuozzo”; ore 21 Umberto Del Prete in “Totò on the road” spettacolo comico musicale del celebre Principe della Risata; Pitture&Pitture laboratorio creativo a cura di PGR e Ilaria De Pascale; Filippo Franco e…i suoi. Artisti di strada “Middle Age”: Giocolieri Family Circus;

PALAZZO LEONETTI

“La forza dell’arte” Angelina Di Lorenzo espone;

BASILICA SANTA MARIA MAGGIORE

ore 22 Gruppo Voices Modern Choir in Singing out loud (Poesia in musica). Direttore Maria Cristina Miselli;

CORTILE CASA CATARCIO: “L’Aurora” di Concetta Isacco;

BELVEDERE AURORA SANSEVERINO: Fronte/Retro, guizzi di luce sulla città, disegni-luce colore, sogni in proiezione sul borgo che verrà;

PALAZZO DUCALE GAETANI D’ARAGONA

ore 22 Federica Creta in “Concerto d’arpa” – Omaggio ad Aurora (accesso Portale Durazzesco);

LARGO SANTA MARIA VECCHIA

ore 21.30 Enzo Altieri in L’epoca della Piedigrotta, con Enzo Altieri (chitarra e voce), Giacinto Cirioli (chitarra), classici napoletani e musica popolare del Sud Italia; Azienda Ciaburri, degustazione olio evo del Sannio; Punto degustazione a cura del Comitato festeggiamenti San Marcellino Martire;

VIA SORGENTE

Arte e poesia in strada a cura degli studenti del Liceo Artistico di Piedimonte Matese;

LARGO SORGENTE

ORE 20.45: Scioglicore in concerto, con Rossella La Vecchia (voce), Francesco Merola (chitarra battente), Clemente Varrone (mandolino). Canzoni e musiche napoletane in aria latina; ore 22.15 Talita Kum (Taranta Migrante) in concerto, con Alessandro Podo Brunetti e Annamaria Maci (voci), Paolo Trevisi, Emanuele Margelletti (tamburelli), Mattia Ragolia (fisarmonica) Francesco Tarantino, Manuel Ragolia (chitarre) Francesca Grasso, Francesco Tauro (danzatori).
Punto degustazione;

PALAZZO POTENZA

Giovanna De Biasi espone

VIA PIETA’

ore 21: Angolo “Poetry Corner”. Partecipa con una tua poesia e leggila, sussurrala…. mezzaginestra ospita la Farmacia Poetica da Banco con 8 tipi di farmaci (depurativi, sonniferi, analgesici, cosmetici, tonici rinvigorenti, calmanti, disinfettanti, per il mal d’amore) e tante poesie sparse per rimedi personalizzati;

LARGO SAN SEBASTIANO

ore 21Clarinet Century Quartet in concerto, con Carmelo Cimino (clarinetto basso), Piero Pellecchia, Alfredo Apuzzo, Valerio Acquaro; ore 23 Madison Blues in concerto, con Leandro Sanullo (voce, armonica, washboard), Vittorio Nepoti (voce, chitarra), Gigi Fasulo (contrabbasso, tamburello e voce);

Giochi di luce su tutti gli edifici di interesse culturale, a cura della Global Service;
Coreografie e poesie a cura dell’Associazione culturale Byblos – direzione artistica;
Installazioni fotografiche lungo il percorso a cura di Daniela Mastrolorenzo;
Hanno assicurato la propria presenza i poeti Dante Alighieri, Aurora Sanseverino, Ludovico Paterno e le dame di corte dei Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana;
Accoglienza, info point, vigilanza, supporto logistico a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero V. Cappello e dell’Istituto Industriale G.Caso di Piedimonte Matese;

Main sponsor: Softlab SpA
Info byblosidee@libero.it
Patrocinio Città di Piedimonte Matese – Provincia di Caserta – Parco Regionale del Matese
Eventi collegati:
MTB IlluminArti 2019, a cura di Matese Bike Team in collaborazione con Associazione Cuore Sannita
I Raduno Camper del Matese

Open post

Dieci medici appendono il camice e diventano scrittori

L’appuntamento è per sabato 18 maggio, ore 19:30, presso la sede del Circolo dell’Unione a Piedimonte Matese, piazza Roma n.7

Dieci medici vogliono raccontare una delle professioni più affascinanti del mondo e decidono di farlo costruendo una serie di racconti che affonda le radici nella narrativa. La raccolta si chiama “Dieci medici raccontano” e dopo varie tappe verrà presentata questo sabato a Piedimonte Matese, presso il Circolo dell’Unione.

Alberico Bojano, Emilio Bove, Rodolfo Cangiano, Lelio De Sisto, Andrea Di Massa, Fabrizio Ferraiuolo, Graziella Porcaro, Antonello Santagata, Michele Selvaggio, Enrico Maria Troisi. Questi i nomi dei protagonisti dell’avventura editoriale targata FioridiZucca.

L’opera tralascia il lato tecnico della professione per esaltare quello umano: ricordi, emozioni, il delicato rapporto col paziente e la dimensione più oscura della malattia. Al lettore viene offerta un’antologia originale, dove ogni autore elabora racconti di fantasia e questi si susseguono in un’esperienza di racconto leggera ma al contempo profonda.

La serata verrà aperta dai saluti del Presidente del Circolo dell’Unione, l’avvocato Carlo Grillo, poi dall’avvocato Giovanna Mastrati e il Professore Antonio Malorni. L’introduzione è affidata al Presidente dell’Associazione culturale Byblos, Gianfrancesco d’Andrea. Durante la presentazione, dove saranno presenti gli autori, la lettura di alcuni brani verrà affidata a una studentessa del Liceo classico Galielo Galilei, Manuela Crocco.

Posts navigation

1 2 3 4 5
Scroll to top