Open post
locandina dell'evento IlluminArti 2022

IlluminArti, il programma completo dell’edizione 2022

ILLUMINARTI 2022 – LA LEGGEREZZA

Piedimonte Matese, 3 luglio 2022

dalle 19 alle 24

Quartieri San Domenico, San Marcellino, Sorgente, San Sebastiano

PROGRAMMA

Quartiere di San Domenico

Miez Sandrumminnic

VIA ERCOLE D’AGNESE

Inizio percorso

Ore 20,30 Performance a cura del Centro Musicale Pro Arte;

PIAZZA ERCOLE D’AGNESE

Dalle 19,30  Animazione e Spettacolo con i Dream Animation;

Dalle 20

  • Elisa di Frozen con le sue Bolle di Sapone;

Ore 21,00

  • The Rhytmn’n Blues Spa in concerto, con Augusto Ausanio (chitarra), Salvatore Schiavone (drum), Peppe Cerrato (basso- voce);
  • Ore 23,00 Francesco e Riccardo Damiani (voce, chitarre, bassi e loop) in concerto;
  • punto gastronomico Bgusto;

LARGO SAN DOMENICO

Dalle 19.30 Artigiani sotto le stelle;

Punto media partner: Corriere CE in diretta da IlluminArti;

COMPLESSO MUSEALE SAN TOMMASO D’AQUINO

  • Chiostro maggiore ore 21  Omaggio a Sveva, Gran Ballo del Chiostro maggiore  a cura di Associazione culturale Aps Società di Danza Napoli e Caserta;
  • Auditorium Comunale Sveva Sanseverino ore 22,30  Third floor piano in concerto, con Amalia Zoccolillo (voce) e Salvatore Buonpane (pianoforte);
  • Chiostro minore  Luci di Piedimonte, Zacarias Cerezo espone;
  • Sale museali Colori e forme del passato. Scorci matesini, Luigi Macaro espone;
  • Cappella SS Rosario Ore 22,30 “Leggende dei tempi antichi”: Ys in concerto, con Federica Maria Creta (arpa) e Tommaso De Sisto (flauto);

SUORE CANOSSIANEPALAZZO LETIZIA 

  • Illuminando l’arte, Anna e Mirella Zulla espongono;
  • Ore 22  L’Epoca della Piedigrotta, Enzo Altieri (voce e chitarra) e Giacinto Cirioli (chitarra) in concerto;

CAPPELLA DI SAN BIAGIO

Il buio e la luce installazione a cura di Fernando Pisacane;

VIA ERCOLE D’AGNESE ALTA  

  • Dalle 21 Giocolieri-Equilibristi itineranti Le farfalle luminose sui trampoli di Fabiola Forlenza e Antonio Adriatico;
  • Dalle 21 Guglielmo Ferrara e la magia delle sfere di vetro;

Quartiere di San Marcellino

Ncoppa Santu Marcellinu

RAMPE DI SAN MARCELLINO:

Muri d’autore

Declinare il vuoto – Eliana Conte espone;

On the road Alessandra Civitillo espone;

  • Punto gastronomicoBiso&Rino. Degustazione e non solo, con la partecipazione straordinaria di Oreste Santomassimo, Rino Mattei, Luca Varricchione.

GIARDINI PALAZZO ANZOLATO

Dalle 22 Raffaele Capriati in Suoni d’acqua;

SAGRATO BASILICA SANTA MARIA MAGGIORE – LARGO SANTA MARIA NUOVA

Dalle 21 Gradoni d’ingresso Summer Nights Gruppo Voices Modern Choir in concerto. Direttore M. Maria Cristina Miselli;

Petali d’acqua a cura di “L’angolo fiorito”, linee e colori sulle fontane del Largo;

  • Punto bar Green Garden

CORTILI DI VIA SELIGENSTADT

Tutto è arte Silvia Occhibove espone;

CORTE PALAZZO D’AMORE

L’Occhio della Nzerta – a cura dell’Associazione A ‘nzerta;

BELVEDERE AURORA SANSEVERINO: Fronte/Retro, guizzi di luce sulla città, disegni-luce colore, sogni in proiezione sul borgo che verrà;

PALAZZO DUCALE GAETANI D’ARAGONA

Ore 22,30 Mediterraneo con Fabio Fiorillo (voce), Franco Ponzo (chitarra);

Petali d’acqua a cura di “La Coccinella fiorista”, linee e colori sulla Fontana delle Aquile;

SUPPORTICI PALAZZO DUCALE

ore 20 Pierfrancesca Di Giovanni al violino;

Quartiere Sorgente

U cap e ll’acqua

VIA DANTE MARROCCO

Muri d’autore

L’arte è DonnaMario Tarantino espone;

ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO

Sala foyer ore 22 Omaggio a Enrico Caruso, aspettando il centocinquantesimo anniversario della nascita. Con Sabrina Cenerazzo (flauto), Sergio Dragone (tenore), Daniele Alfisi (pianoforte), Loredana Ferrante (mezzosoprano);

LA VINELLA DI BYBLOS

Discesa Ferrazza-Marrocco, Luci e suoni del e dal paese antico;

VIA SORGENTE

Dalle 19 Come una volta, il Novecento in auto, mostra auto d’epoca a cura di Club Auto e Moto Antichi Sanniti;

LARGO SORGENTE

Ore 20,30 Il Teatro dei Burattini in Cartonito Show;

Ore 22,00 Circo in concerto, musica live con Alessandro Napoletano (chitarra e voce), Giampaolo Liberatore (chitarra e voce);

  • Punto gastronomico Casisa Delizie Siciliane con NeroCaffè.

Quartiere di San Sebastiano

Ncoppa Santu Sevastianu

VIA PIETA’ giochi di luce

CAPPELLA DELLA PIETÀ

Ore 21,30 Cirillo-Capacchione-Russo Trio in concerto Jazz, Bossa, Latin, Tango

LARGO SAN SEBASTIANO          

Ore 22 Unplugged, i Sudwayin concerto, con Gino Lauro (voce e chitarra) e Daniele Martino (seconda voce e basso);

Ore 23 Piergiuseppe Francione in “e di grazia, nella brezza, s’ode una carezza”. Pensieri a mezz’aria una notte d’estate;

punto degustazione Società Agricola Fratelli Faiella

Bastione di confine della Terra di Piedimonte

a cura dell’Associazione A ‘nzerta

VICOLO STRETTO

Dalle 20 “Anatomia stretta: psicogeografia di un corpo”;

Talkin’ Woud in concerto;

GIARDINO SONORO

Dalle 21 Talpah & Ciro Vitiello Live(Clam, Opal Tapes);

Giochi di luce architetturali lungo il percorso a cura della New Global Service.

Open post
caffè d'autunno, primo piano del primo auturo tra gli invitati e la copertina del libro l'eredità dei vivi

Caffè d’Autunno, 10 candeline per la rassegna letteraria

Al via a Piedimonte Matese la decima edizione de I Caffè d’Autunno. Scrittori, registi, giornalisti in rassegna per il consueto appuntamento con la letteratura, il viaggio, il racconto.

Prenderà il via venerdì 16 ottobre la decima edizione della Rassegna “I Caffè d’Autunno”, promossa ogni anno dall’Associazione culturale Byblos di Piedimonte Matese.

L’ospite del primo incontro (appuntamento alle ore 19 al Ristorante “Da Biso” in via Luigi Ferritto) sarà Federica Sgaggio, autrice di “L’eredità dei vivi” (Marsilio).

“Quest’anno – spiega Gianfrancesco D’Andrea, presidente dell’Associazione Byblos -, non avremo un programma predeterminato, ma grazie ad una organizzazione più flessibile cercheremo di adattare il consueto ciclo degli incontri alle disposizioni che il Governo darà periodicamente per contenere la diffusione del virus. Abbiamo però già ricevuto conferma da diversi ospiti che certamente saranno con noi in questo decimo anno de “I Caffè d’Autunno”, fra questi gli scrittori Bruno Arpaia, Francesco De Core, Emanuele Tirelli, Gabriele Giuliani, Martin Rua, il regista Renato Giugliano, ma contiamo di aggiungere anche altri autori con i quali siamo in questo momento in contatto”.

La rassegna de I Caffè d’Autunno è ormai un appuntamento imperdibile nel panorama culturale della provincia di Caserta e l’idea di un cartellone fisso di incontri letterari, e non solo, nacque nel 2011 con il desiderio di inserire il venerdì sera, all’ora dello shopping, un appuntamento con la cultura, informale, vicino alla gente, soprattutto vicino agli studenti che ogni anno hanno affollato numerosi i Caffè della cittadina per prendere parte agli incontri, usufruendo di laboratori didattici di scrittura e di disegno naturalistico, di sconti speciali sul prezzo di copertina, di abbonamenti omaggio a cineforum e stagioni teatrali.

“Un bilancio lusinghiero – commentano gli organizzatori – che speriamo continui a segnare il nostro cammino, in un momento particolarmente difficile che però non deve farci dimenticare il senso del viaggio, della scoperta e del racconto”.

Info: www.byblosidee.it  byblosidee@libero.it 

Open post
Enrico Caruso 2021, una veduta di piedimonte matese con una immagine del tenore al lato

Enrico Caruso 2021, si costituisce il Comitato promotore

Enrico Caruso 2021, si parte con il Comitato promotore degli eventi con i quali, fino al 2 agosto 2021, si intende celebrare il tenore più famoso al mondo, la cui famiglia ha vissuto a Piedimonte Matese fino a tre mesi prima della nascita del piccolo Enrico.

Il Comitato si costituirà giovedì prossimo, 1 ottobre, presso la sede dell’Associazione storica del Medio Volturno, in via Sorgente n. 6, dopo la brusca interruzione delle attività iniziali, dovuta al blocco della scorsa primavera causa Covid.

L’idea progetto è quella di legare sempre più la città di Piedimonte Matese alla figura di Enrico Caruso, i cui genitori, Marcellino Caruso e Anna Baldini, vissero al civico n. 10 di Via Sorgente, nella casa che oggi, sulla facciata principale, ricorda così il grande tenore: “In questa casa dimoravano i coniugi Caruso prima del loro trasferimento a Napoli dove, appena tre mesi dopo, il 25 febbrario 1873,venne alla luce il grande Enrico dall’ugola d’oro che Piedimontese sempre si sentì nel suo nobile cuore”.

Concerti, visite guidate, conferenze, mostre: tantissime le idee in cantiere per celebrare il centenario della morte riportando alla luce anche aneddoti, racconti, oggetti appartenuti al grande Enrico, nato a Napoli ma geneticamente Piedimontese.

Una grande occasione di riscoperta del patrimonio artistico della città matesina, unita più che mai nell’obiettivo di mettere su un importante cartellone di eventi senza tralasciare il dovuto spazio alla inventiva e alla creatività dei Piedimontesi: un ciccolatino Enrico Caruso, un vino Enrico Caruso, un dolce Enrico Caruso e così via, sul filo della memoria, dell’arte, della bellezza e della bontà per rendere omaggio al più grande tenore della storia.

Open post

Caffè d’Autunno 2019: il programma definitivo

I CAFFE’ D’AUTUNNO – RASSEGNA LETTERARIA
PIEDIMONTE MATESE, 21-22-23-24 NOVEMBRE 2019
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIO
PIAZZA DE BENEDICTIS

21 novembre ore 19
Davide Bisceglia
Il viaggio possibile
Diari e dialoghi sull’Iran dei nostri giorni
Dialoga con l’autore Gianfrancesco D’Andrea

22 novembre ore 10
Marilù Musto
Punta il piccione e spara
(Gnasso)
Dialogano con l’autrice gli studenti del Liceo Galileo Galilei

22 novembre ore 17
Davide Ferrari
Signor sindaco domani pioverà?
(Edizioni Astragalo)
Dialoga con l’autore Guglielmo Ferrazzano

22 novembre ore 19
Antonio Funiciello
Il metodo Machiavelli – Il leader e i suoi consiglieri. Come servire il potere e salvarsi l’anima.
(Rizzoli)
Dialogano con l’autore Costantino Leuci e Fabio Martini

23 novembre ore 10
Amedeo Ricucci
giornalista, inviato del TG1 in aree di crisi, incontra gli studenti

23 novembre ore 17
Gianluca Tirozzi
D’incanto il terrore – storie di combattenti e pazzi furiosi
(A. Car Edizioni)
Dialoga con l’autore Benny Iannitti

23 novembre ore 19
Amedeo Ricucci
Cronache dal fronte – Parole e immagini
(Castelvecchi)
Dialoga con l’autore Francesco Fossa

24 novembre ore 10
Marco Sparvoli
Una domenica diversa
(Alpes)
Dialoga con l’autore Luca Bisceglia

24 novembre ore 17
Giuseppe Montesano
Come diventare vivi – Un vademecum per lettori selvaggi
(Bompiani)
Dialoga con l’autore Gianfrancesco D’Andrea

24 novembre ore 19
Antonella Cilento
Morfisa o l’acqua che dorme
(Mondadori)
Dialoga con l’autrice Giuseppe Castrillo

E INOLTRE…

“Fuori rigo” – laboratorio di scrittura a cura di Emanuele Tirelli, scrittore, giornalista, autore teatrale. Il laboratorio si terrà dal 22 al 24 novembre, dalle 14.30 alle 16.30.

“Non solo penne”, laboratorio di disegno naturalistico a cura di Rosario Balestrieri, naturalista e ricercatore, dedicato ai ragazzi fra gli 8 e i 12 anni. Il Laboratorio si terrà sabato 23 novembre alle ore 15.

Per info e prenotazioni byblosidee@libero.it

Si ringraziano:

Penza Caffè
Centro Ottico Bellucci
Unipol Sai

Open post

Tornano i Caffè d’Autunno: tre giorni di full immersion letteraria

Ai nastri di partenza una nuova edizione de I Caffè d’Autunno, la rassegna letteraria promossa dall’Associazione culturale Byblos – idee per la mente, quest’anno giunta al nono anno consecutivo

L’evento si svolgerà a Piedimonte Matese dal 22 al 24 novembre, nel palatenda che sarà allestito all’interno dell’Orarotorio San Domenico Savio, in piazza de Benedictis, nel cuore della città.
Tre giorni di incontri con autori, dibattiti, proiezioni e con una interessante mostra del libro.

In attesa degli ultimi ritocchi al programma, vi anticipiamo gli ospiti di questa nona edizione:

Amedeo Ricucci, inviato Rai

Antonella Cilento, scrittrice

Giuseppe Montesano, scrittore

Marilù Musto, giornalista

Davide Ferrari, già sindaco di Galliate

Antonio Funiciello, scrittore e giornalista

Luca Sparvoli, psicologo e scrittore

Gianluca Tirozzi, scrittore

L’anteprima de I Caffè d’Autunno si terrà giovedì 21 novembre, in compagnia di Davide Bisceglia, che racconterà “Il viaggio possibile”, diario fotografico (e non solo) nell’Iran dei nostri giorni.

Durante la rassegna saranno attivi ben due laboratori:

“Fuori rigo”, laboratorio di scrittura a cura di Emanuele Tirelli, scrittore, giornalista, autore teatrale. Il laboratorio si terrà dal 22 al 24 novembre, dalle 14.30 alle 16.30.

“Non solo penne”, laboratorio di disegno naturalistico a cura di Rosario Balestrieri, naturalista e ricercatore, dedicato ai ragazzi fra gli 8 e i 12 anni.

Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la pre iscrizione inviando una mail all’indirizzo byblosidee@libero.it entro il 30.10.2019 poiché i gruppi sono a numero chiuso.

Posts navigation

1 2 3 4 5 6
Scroll to top