Open post

IlluminArti 2019, una pizza per aiutarci a realizzarlo

Sin dal 2011 IlluminArti è stata una kermesse capace di accogliere migliaia di persone a Piedimonte Matese con lo scopo di mostrare una minima parte delle bellezze della città. Per farlo viene impiegata l’arte in tutte le sue forme e  luci artistiche che si accendono sulle strutture più rappresentative della nostra cultura cittadina. Si tratta di una festa adatta a grandi e piccini; un disordine piacevole fatto di oltre 40 eventi insimultanea per passare una serata all’insegna della spensieratezza e della riflessione.

Dal 2011 è stato possibile realizzare l’evento contando esclusivamente sull’aiuto di privati. Abbiamo portato a termine diverse campagne di raccolta fondi. Nonostante la paura di non farcela, siamo sempre riusciti a tagliare il nastro.

Vogliamo farlo ancora una volta, e torniamo a proporre una delle formule di raccolta fondi: IlluminArti con una pizza, a cura del gruppo Facebook “Sei di Piedimonte Matese se…”

L’appuntamento è per il prossimo 22 marzo, ore 20, presso la pizzeria Ai Seponi, in Via Cila 23, Piedimonte Matese.
La serata  verrà animata con karaoke e giri di lotteria. Per ogni consumazione, 4 euro verranno devoluti all’Associazione culturale Byblos per poter pagare una parte degli artisti ospiti della nuova edizione di IlluminArti.
Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi contattando Salvatore Mattei al numero 3801529795

Open post

Ultimo incontro dei Caffè d’Autunno, avviso agli studenti

Anche quest’anno la rassegna letteraria dei Caffè d’Autunno volge al termine. L’ultimo appuntamento è per questo venerdì 25 gennaio, presso la sede del Circolo dell’Unione a Piazza Roma, Piedimonte Matese

Si tornerà a parlare di poesia, con Gianni Iasimone, ” La Quintessenza”, ed. Arcipelago itaca. Presentano Giuseppe Castrillo e Raffaele Santoro.

Essendo l’ultimo appuntamento saranno raccolti i contatti e-mail degli studenti degli Istituti superiori che hanno partecipato alle attività.
Nei giorni successivi verranno calcolate le presenze e chi risulterà idoneo sarà contattato. Chi ha maturato più di un’assenza durante gli incontri non potrà ricevere l’attestato (come presenze vale anche l’incontro di recupero con Alessandro Parisi). La scadenza per inviare gli elaborati è entro e non oltre il 28 febbraio prossimo. La casella e-mail è byblosidee@libero.it

Gli elaborati

La recensione di uno dei libri presentati durante la rassegna; un commento su uno degli argomenti trattati durante gli appuntamenti oppure un’analisi critica di una delle serate, indicando: grado di soddisfazione, coinvolgimento, capacità comunicativa dei relatori, interesse per gli argomenti trattati.

Non solo una relazione scritta ma lo studente può anche creare un video, o una presentazione in Power Point. Non c’è un limite minimo e massimo per il numero di caratteri o la lunghezza del video, o di slide; fondamentale è che il ragionamento sia esaustivo.

In conclusione è richiesto che durante la fase di invio dell’elaborato lo studente fornisca alcuni dati per il riconoscimento: nome e cognome e istituto superiore frequentato.

Open post

La grande storia del Sannio raccontata a fumetti: un’opera di Alessandro Parisi

Un avvincente viaggio nella storia locale attraverso la magia della matita

Le grandi tappe della storia del Sannio raccontate attraverso cinquanta tavole disegnate a matita. L’ultima fatica di Alessandro Parisi sarà presentata questo sabato 15 dicembre, presso l’Auditorium Sveva San Severino, a partire dalle ore 18.

Battaglie, personaggi e fatti passati alla storia aiuteranno i lettori esperti e non a costruire un filo conduttore fino ai tempi più recenti. Un viaggio atipico tra volti, sfumature e sensazioni.

Gli studenti partecipanti all’ottava edizione della rassegna “I Caffè d’Autunno” potranno far valere la loro presenza ai fini del conteggio per i crediti formativi.

 

La grande storia del Sannio, locandina

Open post
Alcuni libri delle rassegne passate

Caffè d’Autunno 2018: date e ospiti

Giunta all’ottava edizione, la rassegna “I Caffè d’Autunno” è ai nastri di partenza

Ottobre 2018 – gennaio 2019

Piedimonte Matese

 

  • 21 ottobre Marino Curnis, scrittore e viaggiatore, Appia a piedi e altri cammini, presenta Natalino Russo. Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 16 novembre Stefano Girotti Zirotti, giornalista, scrittore, vaticanista, già Vicedirettore Rai Sat, “Noi fratelli” (ed. Mondadori) presenta Luigino Arrigo. Nel corso dell’incontro visione del cortometraggio liberamente ispirato al libro sul confronto tra le religioni, regia di Giacomo Freda (progetto Bridge). Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 23 novembre Luigi Crimaco, archeologo, “Sinuessa, l’eredità di Cesare” Ed. Homo Scrivens, presenta Giuseppe Castrillo. Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 30 novembre Gianluca Paolisso, scrittore, attore, “Il Principe azzurro”, Fawkes editions, presenta Gianfrancesco D’Andrea. Ore 19 Penza Bistrot Cafè;
  • 11 gennaio 2019 Andrew Faber, poeta, “Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo vidi passare la donna più bella della storia dell’umanità” (Ed. Miraggi) presenta Guglielmo Ferrazzano. Ore 19 Foyer Caffetteria dell’Istituto Alberghiero;
  • 25 gennaio 2019 Gianni Iasimone, poeta, “La quintessenza”, ed. Arcipelago Itaca, 2018 presentano Giuseppe Castrillo e Raffaele Santoro. Ore 19 Circolo dell’Unione.

Come lo scorso anno, gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno ad almeno cinque dei sei incontri previsti, potranno ricevere l’attestato di partecipazione e comunicarlo alle segreterie ai fini della maturazione dei crediti formativi (i criteri di assegnazione sono riservati ad ogni singolo istituto scolastico). Al termine della serie di incontri dovrà pervenire un elaborato alla casella e-mail: byblosidee@libero.it.

Lo studente può scegliere di scrivere una recensione su uno dei libri presentati durante la rassegna, oppure una relazione su un argomento in particolare di una delle serate; infine, può scegliere di scrivere una relazione generale su una delle serate (andamento, efficacia di comunicazione dei relatori, attinenza degli argomenti, coinvolgimento del pubblico, ecc).

Il formato può essere vario: Power Point; video; semplice relazione scritta. Formalmente non c’è un limite per quanto riguarda il numero di caratteri o di slide minimo che dev’essere rispettato. L’elaborato, però, deve esprimere esaustivamente il ragionamento.

Inoltre è fondamentale che durante la fase di invio del file lo studente fornisca alcuni dati per il riconoscimento: nome e cognome, istituto superiore frequentato.

Per ulteriori chiarimenti gli interessati possono contattare l’associazione alla casella e-mail di cui sopra.

 

Open post
Gian Giacomo egg

Sulle orme di Gian Giacomo Egg: visite guidate per esplorare il passato di Piedimonte

La filanda, il cotone, l’acqua e un’inossidabile visione imprenditoriale

Gian Giacomo Egg, un nome che per i Piedimontesi porta alla mente uno dei periodi storici più interessanti da approfondire e da cui prendere spunto. Perché la storia non è ricordare dati e guerre, ma esplorare le radici di fenomeni che spingono un popolo ad attraversare il tempo, sperimentando una delle cose più affascinanti della vita: il cambiamento.

E prendendo spunto dal passato, salvaguardando il concetto di “memoria” si può far mente locale ed esprimere quelle potenzialità latenti che un territorio offre.

Agli inizi del XIX secolo i residenti di Piedimonte d’Alife non potevano immaginare che nel giro di pochi anni la cittadina avrebbe sperimento un favorevolissimo periodo di espansione economica, grazie alla visione dell’imprenditore venuto dalla Svizzera, seguito poi da un manipolo di maestranze. Le intuizioni divennero fatti, e la filanda impiantata nei locali di un convento, abbandonato da pochi anni, divenne uno snodo fondamentale per l’economia del Regno delle Due Sicilie.

Come accadde tutto ciò? Chi furono gli attori principali di questo cambiamento? Cosa possiamo imparare da questa cornice storica?

Sono domande a cui risponderemo questa domenica 23 settembre. Ripercorreremo il tutto nell’ambito di una delle Giornate Europee del Patrimonio, nata grazie alla sinergia fra Soprintendenza e Associazione culturale Byblos, con il patrocinio della città di Piedimonte Matese.

Lo faremo attraverso delle visite guidate, che avranno inizio in Largo San Domenico, nei pressi del Mu.Ci.Ra.Ma (Museo Civico Raffaele Marrocco) nei seguenti orari: 10:00, 12:00, 16:00, 18:00, 20:00, e dureranno sulle due ore ciascuna.

Itinerario: Museo Civico, Via Cila, Villa Berner, Acquedotto del Maretto, Via de Cesare, Piazza del Carmine, Villa Comunale, Cimitero detto “degli Svizzeri”- Via San Marco.

Per aggiornamenti: pagina evento

Per prenotazioni potete contattarci sulla pagina Facebook Associazione culturale Byblos, oppure inviarci una e-mail all’indirizzo: byblosidee@libero.it

Posts navigation

1 2 3 4 5 6
Scroll to top