Open post
Visita guidata al presepe settecentesco

Visite guidate al presepe settecentesco

Proseguiranno per tutte le festività natalizie le visite guidate dell’Associazione culturale Byblos al presepe settecentesco realizzato nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Piedimonte Matese.

Inviando una mail all’indirizzo byblosidee@libero.it o un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook, ci si può prenotare e inserire nei gruppi organizzati per la visita alla straordinaria opera ricca di pezzi unici e fra le più interessanti della zona.

Open post
Esibizione dell'Orchestra da Camera di Caserta

L’Orchestra da Camera di Caserta a Piedimonte Matese

La partership tra l’Associazione culturale Byblos e l’associazione Anna Jervolino porta per il settimo anno l’evento in città

Straordinaria performance dell’Orchestra da Camera di Caserta a Piedimonte Matese, tenutasi presso la Basilica di Santa Maria Maggiore lo scorso 18 novembre, grazie alla sinergia fra la nostra associazione, che da sette anni ospita l’evento in partnership con l’associazione Anna Jervolino.

Con l’Orchestra diretta magistralmente dal Maestro Antonino Cascio anche i solisti Nicolas Gomez Naval (corno) e Bruno Philippe (violoncello).

Open post
Il paesologo Franco Arminio

Franco Arminio per l’ultimo appuntamento de “I Caffè d’Autunno”, edizione 2017

Si conferma, per gli studenti, la possibilità di ottenere l’attestato valido per il conseguimento dei crediti formativi

L’ultimo incontro della rassegna de I Caffè d’Autunno avrà luogo lunedì 8 gennaio 2018, come sempre alle 19, presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese. Ospite dell’ultimo appuntamento in programma di questa interessante settima edizione sarà Franco Arminio, scrittore, poeta, ideatore del Festival di Aliano “La luna e i Calanchi”.

Arminio, che ama definirsi paesologo, è una delle voci più autentiche e più autorevoli che oggi in Italia si levano in favore dei piccoli comuni, specie dell’Appennino, mortificati da dimenticanza e abbandono.
Tra le ultime novità su Franco Arminio, segnaliamo il recente impego con Bompiani, casa editrice per la quale lo scrittore realizzerà un vero e proprio atlante dei paesi più interessanti e sconosciuti dell’Italia cosiddetta “minore”.
Noi, ovviamente, faremo di tutto perché Franco Arminio inserisca nell’atlante di prossima pubblicazione anche il Matese, terra di tradizioni, di gioielli artistici dimenticati, come il Palazzo Ducale di Piedimonte Matese, e non solo.

Con l’incontro dell’otto di gennaio  termina dunque la consueta rassegna alla quale prendono parte ogni anno giornalisti, scrittori, registi.

Si conferma, per gli studenti, la possibilità di ottenere l’attestato valido per il conseguimento dei crediti formativi: occorre essere stati presenti ad almeno quattro incontri, aver firmato sui moduli firme sia all’ingresso che all’uscita e aver prodotto una relazione finale sotto forma di recensione, parere, powerpoint riassuntivo o qualsiasi tipo di elaborato dal quale emerga un giudizio, anche eventualmente critico, sulla rassegna, sui suoi ospiti, sulle modalità organizzative.
L’elaborato va inviato entro il 31 gennaio 2018 a: byblosidee@libero.it.

Open post
Marcello Veneziani

I Caffè d’Autunno 2017: come ricevere i crediti formativi

Dopo il seguitissimo incontro con Marcello Veneziani (a sinistra nella foto di copertina) ci si avvia alla conclusione della settima edizione de “I Caffè d’Autunno”

Con due incontri mancanti (di cui l’ultimo in fase di rinvio a data da destinarsi) gli studenti degli istituti superiori che hanno partecipato agli appuntamenti sono vicini a validare le firme per il rilascio dei crediti formativi, il cui numero è dipeso dalle autonome decisioni di ogni istituto scolastico, una volta presentato l’attestato di frequenza.

Come anticipato in altre occasioni, quest’anno è stata introdotta una novità per permettere agli studenti di fornire all’associazione un feedback, ed essere maggiormente coinvolti.

Oltre a 4 presenze necessarie, su sette incontri in totale, è indispensabile che l’interessato crei un elaborato da inviare successivamente casella e-mail: byblosidee@libero.it

Lo studente, in pratica, può scegliere di scrivere una recensione su uno dei libri presentati durante la rassegna, oppure una relazione su un argomento in particolare di una delle serate; infine, può scegliere se scrivere una relazione generale su una delle serate (andamento, efficacia di comunicazione dei relatori, attinenza degli argomenti, coinvolgimento del pubblico, ecc).

Il formato può essere vario: Power Point; video; semplice documento scritto. Formalmente non c’è un limite per quanto riguarda il numero di caratteri o di slide minimo che dev’essere rispettato. L’elaborato, però, deve esprimere esaustivamente il ragionamento.

Inoltre è fondamentale che durante la fase di invio dell’elaborato lo studente fornisca alcuni dati per il riconoscimento: nome e cognome, istituto superiore frequentato.

Per ulteriori chiarimenti gli interessati possono contattare l’associazione alla casella e-mail di cui sopra.

 

Programma completo della rassegna 2017:

–          6 ottobre, Biblioteca comunale Piedimonte Matese: Carlo Animato presenta “Il falsario di reliquie”, Edizioni Tea. Introduce Giovanna Mastrati.

–          20 ottobre, Biblioteca comunale Piedimonte Matese: Paolo Berdini e Paolo Maddalena dialogano su “Memoria e città, i luoghi da salvare”. Introduce Francesco Fossa.

–          27 ottobre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Patrizia Rinaldi presenta “La Figlia Maschio”. Edizioni e/o. Introduce Guglielmo Ferrazzano.

–          3 novembre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Marcello Veneziani presenta “Tramonti”. Feltrinelli Edizioni. Introduce Costantino Leuci.

–          24 novembre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Laura Silvia Battaglia e Taha al-Jalal dialogano su “Italia e Medio Oriente. Punti di vista tra Milano e Sanaa”. Introduce Gianfrancesco D’Andrea.

–          (Data da destinarsi) Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Franco Arminio presenta “Cedi la strada agli alberi”. Introduce Ugo Iannitti.

Open post
Caffè d'Autunno con ospite Marcello Veneziani

I Caffè d’Autunno 2017: al prossimo appuntamento sarà ospite Marcello Veneziani

 Il prossimo 3 novembre, presso l’Istituto alberghiero di Piedimonte Matese, sarà ospite Marcello Veneziani con il suo ultimo libro intitolato “Tramonti”

I Caffè d’Autunno, cinque anni fa la prima scommessa. L’Associazione culturale Byblos abbracciò una sfida: quella di organizzare una rassegna letteraria a tutto tondo, capace di coinvolgere autori locali e nazionali, e il pubblico in vivaci dibattiti.
Quella scommessa oggi si chiama “I Caffè d’Autunno”, ed è una rassegna che accompagna curiosi e studenti delle scuole superiori fino alle porte dell’inverno.

Anche quest’anno la serie di appuntamenti è stata accolta con calore da parte di un pubblico eterogeneo e appassionato.
Ad aiutare lo staff dell’associazione è anche quello dell’Istituto alberghiero “E. V. Cappello”. Glu studenti e la dirigenza scolastica, da quest’anno affidata alla Prof.ssa Clotilde Riccitelli, offre il suo spazio convegni per ospitare gli appuntamenti. Il tutto è iniziato con una rassegna itinerante nei caffè della città, ma la densità di ospiti presenti a ogni appuntamento ha spinto la ricerca di un luogo più ampio.

Di seguito il programma di quest’anno. Il prossimo appuntamento è previsto per  venerdì 3 novembre 2017, con Marcello Veneziani e la sua ultima opera “Tramonti”. La conduzione è affidata al Prof. Costantino Leuci.

Programma completo della rassegna 2017:

–          6 ottobre, Biblioteca comunale Piedimonte Matese: Carlo Animato presenta “Il falsario di reliquie”, Edizioni Tea. Introduce Giovanna Mastrati.

–          20 ottobre, Biblioteca comunale Piedimonte Matese: Paolo Berdini e Paolo Maddalena dialogano su “Memoria e città, i luoghi da salvare”. Introduce Francesco Fossa.

–          27 ottobre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Patrizia Rinaldi presenta “La Figlia Maschio”. Edizioni e/o. Introduce Guglielmo Ferrazzano.

–          3 novembre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Marcello Veneziani presenta “Tramonti”. Feltrinelli Edizioni. Introduce Costantino Leuci.

–          24 novembre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Laura Silvia Battaglia e Taha al-Jalal dialogano su “Italia e Medio Oriente. Punti di vista tra Milano e Sanaa”. Introduce Gianfrancesco D’Andrea.

–          2 dicembre, Istituto Alberghiero Piedimonte Matese: Franco Arminio presenta “Cedi la strada agli alberi”. Introduce Ugo Iannitti.

 

 

 

 

Posts navigation

1 2 3 4 5 6
Scroll to top