Open post
Cultura come leva strategica: sette anni, un progetto

Cultura come leva strategica: sette anni, un progetto

“Dal gennaio 2011 ad oggi con un solo obiettivo: animare culturalmente la città”

La città, prima di tutto. Da (ri) sollevare usando una leva strategica, quella della cultura, chiave di volta del passato recente, e meno recente, di Piedimonte Matese, la cui ricchezza d’arte, oggi, deriva proprio dall’essere stata, in passato, crocevia di poeti, filosofi, letterati, musicisti, pittori.

Un cenacolo in cui le idee e la produzione artistica ruotavano attorno ai signori del tempo e, in particolare, attorno a figure illuminate come la duchessa Aurora Sanseverino, nonna del più celebre Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, che proprio a Piedimonte Matese, accanto al Palazzo Ducale Gaetani d’Aragona, fece costruire un bellissimo teatro di corte oggi, purtroppo, andato distrutto.

Byblos è stata costituita nel gennaio del 2011 allo scopo di riportare al centro dell’attenzione la ricchezza del patrimonio d’arte custodito in Città, possibile volano di uno sviluppo economico che possa dare una prospettiva diversa negli anni a venire.

Open post
Chiese del FEC del San Salvatore e San Francesco

Le chiese del FEC cadute nel dimenticatoio

“Ancora chiuse, perché inagibili, le due bellissime chiese del S.S. Salvatore e di San Francesco.”

Tra le emergenze irrisolte che affliggono il patrimonio artistico della Città di Piedimonte Matese ne spiccano due e riguardano le chiese di proprietà de FEC (Fondo edifici per il culto).

Due gioielli architettonici per i quali basterebbe un sopralluogo tecnico dei Vigili del Fuoco per risollevarne le sorti e riavviare l’iter necessario alla riapertura. Parliamo della Chiesa del S.S. Salvatore (nella foto di copertina a sinistra), non più aperta al culto ma utilizzabile come prestigiosa sede di eventi culturali, e della Chiesa di San Francesco (nella foto di copertina a destra), questa ancora aperta al culto ma chiusa a seguito del sisma del 2013.

Entrambe sono al momento inagibili sulla base dei sopralluoghi effettuati all’indomani del terremoto di 3 anni fa.

Eppure, una verifica aggiornata e accurata della situazione potrebbe portare a rivedere le precedenti dichiarazioni di inagibilità o quanto meno, potrebbe permettere all’ente proprietario di elaborare gli opportuni preventivi di spesa per i lavori occorrenti alla riapertura dei due edifici.

Open post
Il sito web Byblos idee

Byblos: un nuovo inizio con il sito web

“Il sito web dell’associazione culturale Byblos è uno spazio per confermare la nostra cittadinanza digitale”

Nasce il sito web dell’associazione culturale Byblos, ed è solo l’inizio.

Dieci anni fa mettere in conto la creazione di un sito web anche per un’associazione era una priorità definita “di lusso”. Oggi le cose sono profondamente cambiate, e disporre di uno spazio in Rete per rimanere in contatto con l’utenza e offrire un resoconto delle attività è una delle prime sfide che un gruppo di associati deve affrontare.

Il mondo della comunicazione è cambiato, Internet offre una serie di strumenti che esprimono un potenziale elevatissimo. Ed è un mondo che vive ancora le prime fasi evolutive.

Un sito web permette di organizzare con metodo dei contenuti: foto, video, comunicati stampa, articoli vari, resoconti. Ma non parliamo di un contenitore asettico e privo di vita, quanto di uno spazio in costante evoluzione. Un punto fermo per amici vicini e lontani allo scopo di rimanere in contatto; un modo per diffondere i nostri pensieri. Un modo per confermare anche la nostra cittadinanza digitale.

Come si naviga?

Il progetto del sito web nasce in ambito amatoriale ed è aperto a tutti gli aggiornamenti e modifiche. Abbiamo costruito questo spazio tenendo in mente due concetti principali: immediatezza e semplicità.

Nella pagina iniziale (Home page) l’utente può già apprendere la maggior parte delle informazioni utili. Dopo una breve presentazione testuale c’è uno spazio dedicato ai nostri eventi; per ognuno di essi è stata predisposta una pagina dedicata che ne raccoglie una descrizione e una galleria di foto/video.

A metà della navigazione c’è uno spazio che raccoglie gli ultimi articoli pubblicati sul blog, che verrà aggiornato (per ora) con due tipologie di contenuti: articoli vari e comunicati stampa in merito agli eventi organizzati o a cui partecipiamo.

In fondo alla pagina iniziale abbiamo una sezione contatti che consta sostanzialmente dell’indirizzo e-mail: byblosidee@libero.it, e la pagina Facebook.

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7
Scroll to top