Open post
Alcuni libri delle rassegne passate

Caffè d’Autunno 2018: date e ospiti

Giunta all’ottava edizione, la rassegna “I Caffè d’Autunno” è ai nastri di partenza

Ottobre 2018 – gennaio 2019

Piedimonte Matese

 

  • 21 ottobre Marino Curnis, scrittore e viaggiatore, Appia a piedi e altri cammini, presenta Natalino Russo. Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 16 novembre Stefano Girotti Zirotti, giornalista, scrittore, vaticanista, già Vicedirettore Rai Sat, “Noi fratelli” (ed. Mondadori) presenta Luigino Arrigo. Nel corso dell’incontro visione del cortometraggio liberamente ispirato al libro sul confronto tra le religioni, regia di Giacomo Freda (progetto Bridge). Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 23 novembre Luigi Crimaco, archeologo, “Sinuessa, l’eredità di Cesare” Ed. Homo Scrivens, presenta Giuseppe Castrillo. Ore 19 Auditorium Sveva Sanseverino – Museo Civico;
  • 30 novembre Gianluca Paolisso, scrittore, attore, “Il Principe azzurro”, Fawkes editions, presenta Gianfrancesco D’Andrea. Ore 19 Penza Bistrot Cafè;
  • 11 gennaio 2019 Andrew Faber, poeta, “Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo vidi passare la donna più bella della storia dell’umanità” (Ed. Miraggi) presenta Guglielmo Ferrazzano. Ore 19 Foyer Caffetteria dell’Istituto Alberghiero;
  • 25 gennaio 2019 Gianni Iasimone, poeta, “La quintessenza”, ed. Arcipelago Itaca, 2018 presentano Giuseppe Castrillo e Raffaele Santoro. Ore 19 Circolo dell’Unione.

Come lo scorso anno, gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno ad almeno cinque dei sei incontri previsti, potranno ricevere l’attestato di partecipazione e comunicarlo alle segreterie ai fini della maturazione dei crediti formativi (i criteri di assegnazione sono riservati ad ogni singolo istituto scolastico). Al termine della serie di incontri dovrà pervenire un elaborato alla casella e-mail: byblosidee@libero.it.

Lo studente può scegliere di scrivere una recensione su uno dei libri presentati durante la rassegna, oppure una relazione su un argomento in particolare di una delle serate; infine, può scegliere di scrivere una relazione generale su una delle serate (andamento, efficacia di comunicazione dei relatori, attinenza degli argomenti, coinvolgimento del pubblico, ecc).

Il formato può essere vario: Power Point; video; semplice relazione scritta. Formalmente non c’è un limite per quanto riguarda il numero di caratteri o di slide minimo che dev’essere rispettato. L’elaborato, però, deve esprimere esaustivamente il ragionamento.

Inoltre è fondamentale che durante la fase di invio del file lo studente fornisca alcuni dati per il riconoscimento: nome e cognome, istituto superiore frequentato.

Per ulteriori chiarimenti gli interessati possono contattare l’associazione alla casella e-mail di cui sopra.

 

Open post
Gian Giacomo egg

Sulle orme di Gian Giacomo Egg: visite guidate per esplorare il passato di Piedimonte

La filanda, il cotone, l’acqua e un’inossidabile visione imprenditoriale

Gian Giacomo Egg, un nome che per i Piedimontesi porta alla mente uno dei periodi storici più interessanti da approfondire e da cui prendere spunto. Perché la storia non è ricordare dati e guerre, ma esplorare le radici di fenomeni che spingono un popolo ad attraversare il tempo, sperimentando una delle cose più affascinanti della vita: il cambiamento.

E prendendo spunto dal passato, salvaguardando il concetto di “memoria” si può far mente locale ed esprimere quelle potenzialità latenti che un territorio offre.

Agli inizi del XIX secolo i residenti di Piedimonte d’Alife non potevano immaginare che nel giro di pochi anni la cittadina avrebbe sperimento un favorevolissimo periodo di espansione economica, grazie alla visione dell’imprenditore venuto dalla Svizzera, seguito poi da un manipolo di maestranze. Le intuizioni divennero fatti, e la filanda impiantata nei locali di un convento, abbandonato da pochi anni, divenne uno snodo fondamentale per l’economia del Regno delle Due Sicilie.

Come accadde tutto ciò? Chi furono gli attori principali di questo cambiamento? Cosa possiamo imparare da questa cornice storica?

Sono domande a cui risponderemo questa domenica 23 settembre. Ripercorreremo il tutto nell’ambito di una delle Giornate Europee del Patrimonio, nata grazie alla sinergia fra Soprintendenza e Associazione culturale Byblos, con il patrocinio della città di Piedimonte Matese.

Lo faremo attraverso delle visite guidate, che avranno inizio in Largo San Domenico, nei pressi del Mu.Ci.Ra.Ma (Museo Civico Raffaele Marrocco) nei seguenti orari: 10:00, 12:00, 16:00, 18:00, 20:00, e dureranno sulle due ore ciascuna.

Itinerario: Museo Civico, Via Cila, Villa Berner, Acquedotto del Maretto, Via de Cesare, Piazza del Carmine, Villa Comunale, Cimitero detto “degli Svizzeri”- Via San Marco.

Per aggiornamenti: pagina evento

Per prenotazioni potete contattarci sulla pagina Facebook Associazione culturale Byblos, oppure inviarci una e-mail all’indirizzo: byblosidee@libero.it

Posts navigation

1 2 3
Scroll to top